Il profumo della pasta con il macco di fave è forse uno dei ricordi più toccanti e condivisi che i siciliani hanno delle loro nonne.
Quando, molti anni fa, carne e pesce erano considerati quasi un bene di lusso, da consumare al massimo una o due volte a settimana, verdure e legumi erano i veri protagonisti della cucina meridionale.
Sapori indimenticabili, arricchiti da spezie e aromi come il finocchietto, con zuppe cremose o con sughi in grado di esaltare il gusto della pasta fatta in casa, capaci di riunire tutta la famiglia intorno al tavolo, senza smartphone, senza televisione, solo i racconti della giornata da condividere.
Quello che non sapevamo è che, all’epoca, la nostra dieta quotidiana era molto più sana di quella di oggi.
Il macco di fave, e le fave in generale, sono infatti tra gli alimenti più buoni e nutrienti che possiamo consumare nel periodo primaverile, loro stagione di riferimento.
Forse le nostre nonne lo sapevano già, ed è per questo che, indifferentemente a pranzo e a cena, potevamo star certi sulla presenza delle fave come principale ingrediente di un primo succulento o come contorno da accompagnare ad un delizioso secondo.
Quali sono i benefici delle fave?
Con innumerevoli vantaggi per il nostro organismo:
● le fave aiutano a controllare il peso, grazie al contenuto bilanciato di proteine e fibre;
● contengono molti sali minerali, tra cui il ferro, importante in caso di anemia o in gravidanza;
● contengono vitamina B1, importante per il funzionamento corretto del sistema nervoso;
● aiutano a controllare il colesterolo e ad abbassarlo in caso di eccessiva presenza nel sangue;
● hanno un basso indice glicemico e sono ricche di fibre, due qualità che fanno delle fave un alimento anti-diabete;
● contengono L-dopa, un precursore di alcune sostanze presenti nel cervello come la dopamina e l’epinefrina, associate al buono stato mentale e alla prevenzione di alcune malattie come il morbo di Parkinson;
● sono ricche di manganese, un sale minerale che supporta il funzionamento del sistema nervoso e immunitario, e aiuta inoltre a prevenire l’osteoporosi e l’artrite.
Il gusto dolce di questo ottimo legume non ha di certo bisogno di altre opere di convincimento, ma sicuramente i numerosi vantaggi che le fave possono apportare al nostro organismo in termini di salute e peso sono un ulteriore incentivo al loro consumo.
Mastro Pastaio fa della stagionalità dei prodotti da utilizzare il primo ingrediente della sua cucina, per questo nel periodo primaverile il nostro bancone non può che essere ricco di tante e gustose ricette che valorizzino il sapore fresco e genuino delle fave, come per esempio la nostra pasta ripiena o i sughi pronti da accostare a vari formati di pasta fresca.
Vieni a scoprire i nostri prodotti in via Principe di Belmonte, 40: verrai accolto dalle sorelle Sodini, sempre pronte a coccolare i clienti e soddisfare i loro desideri di gusto.
Per chi avesse difficoltà a venirci a trovare in sede, è possibile ordinare i nostri prodotti online su Deliveroo per riceverli comodamente a domicilio.





